Concittadini,
alcuni mesi fa ha fatto molto “rumore” la notizia secondo cui, stando a un rapporto di Legambiente, Cadrezzate figura addirittura all’ottavo posto nazionale per installazioni di pannelli fotovoltaici sugli edifici comunali. Noi del gruppo Orizzonte Cadrezzate, dopo aver dato un’occhiata ai tetti del nostro municipio, o della nostra scuola, o del disastrato campo sportivo comunale, ci siamo resi conto che di installazioni di fotovoltaico non vi è neppure l’ombra. Come si giustificano, allora, quei dati di Legambiente, messi in risalto persino da un servizio dell’edizione regionale del Tg3?
Ecco in sintesi il lungo e travagliato cammino in cerca della verità.
Interpelliamo Legambiente
Innanzitutto, abbiamo scritto a Legambiente. La Direttrice Regionale, dott.ssa Meggetto, ci ha risposto spiegandoci che la graduatoria viene stilata sulla base di un questionario inviato ai Comuni. Successivamente, sono previste delle verifiche “legate al Gestore dei servizi elettrici, all’ufficio energia della regione di appartenenza e direttamente al Comune” (citiamo dalla e-mail inviataci dalla dott.ssa Meggetto).
In pratica, chi fornisce i dati è anche colui il quale controlla che siano in linea a quanto richiesto dall’estensore del questionario!
Sempre da Legambiente, abbiamo anche saputo che “in particolare nel caso di Cadrezzate i dati sono stati forniti dal Comune attraverso la compilazione di un questionario e la risposta è stata verificata sia telefonicamente, parlando direttamente con l’ufficio incaricato della compilazione, sia attraverso una verifica esterna fatta dal comitato regionale di Legambiente Lombardia e dai circoli locali” (citiamo testualmente dalla e-mail inviataci dal dott. Gabriele Nanni).
Aggiungiamo a questo quadro già di per sé piuttosto chiaro l’ulteriore precisazione della Direttrice Regionale, secondo cui “dove possibile, chiediamo un controllo anche ai nostri circoli territoriali. In questo caso non è stato possibile”.
Ma allora, su quali dati definitivi si basa la graduatoria?
Ci sembra chiaro che nel caso di Cadrezzate la graduatoria sia stata stilata facendo esclusivo affidamento su quanto il nostro Comune aveva dichiarato nel questionario. D’altra parte, è altrettanto facile capire che se una breve verifica fosse stata fatta, ci si sarebbe accorti che il fotovoltaico che risulta dalla graduatoria a Cadrezzate non esiste.
Forse c’è stata un’errata interpretazione?
Non possiamo escludere che, nella concitazione della stesura del questionario (e non certo per carenza di valenti linguisti e cultori della lingua italiana all’interno della maggioranza consiliare), si sia fatta poca attenzione alla differenza tra “impianti installati” e “impianti progettati”. In effetti, spulciando tra vecchie delibere consiliari (precedenti al nostro insediamento come gruppo consiliare di opposizione), abbiamo trovato una bozza di accordo per un eventuale progetto intercomunale di Agenda21 Laghi che si propone, per il futuro, di promuovere l’installazione di impianti fotovoltaici nei Comuni (tutti i Comuni) aderenti alla stessa Agenda 21 Laghi: insomma, una buona, anzi ottima idea per un futuro ancora indefinito, ma di certo niente che abbia minimamente a che fare con gli intenti e i criteri della graduatoria di Legambiente.
Riassumendo
Per riassumere: niente installazioni funzionanti di fotovoltaico, un progetto ancora allo stadio di mera idea, nessuna notizia circa i finanziamenti. E la famosa graduatoria, allora? Sulla questione attendiamo ancora una risposta ufficiale da Legambiente, dopo che, come dichiarato via e-mail dalla Direttrice Regionale, l’ente ambientalista avrà fatto le verifiche del caso. Con buona pace degli articoli di giornale e del servizio al TG3!
Continuiamo la navigazione?
La nostra paura, cari concittadini, è quella di trovarci a navigare in un “arcipelago che non c’è”, fatto di molte “isole che non ci sono”: un fotovoltaico che non c’è, un bancomat che non c’è, una biblioteca che non c’è, un “depuratore in fase di ultimazione” che non c’è.
Abbiamo esposto i fatti così come li abbiamo conosciuti e incoraggiamo tutti a uno sforzo comune di cooperazione, affinché si possa presto discutere sul “realizzato”. Che si sia o meno d’accordo con il nostro punto di vista, noi siamo convinti che disporre di una diversa voce e di un diverso stile di condotta possa solo essere positivo per la vita pubblica del nostro paese; per questo, vi invitiamo a visitare il nostro sito www.orizzontecadrezzate.it , dove chi fosse interessato può trovare notizie, documenti, resoconti e tutto quanto occorre per provare a vedere le cose anche dal nostro punto di vista: scambieremo volentieri opinioni, terremo conto delle critiche (purché civili), saremo felici se arriverà anche qualche suggerimento e, perché no?, apprezzamento.
Gruppo Consiliare Orizzonte Cadrezzate
Riscopriamo l'IDENTITA' del nostro paese
Nessun commento:
Posta un commento